Il testamento di Giovannangelo Montorsoli. Sulla storia della Torre di San Raineri
Il testamento di Giovannangelo Montorsoli.
Sulla storia della Torre di San Raineri
RACCONTO - Collana narrativa "Orme di inchiostro" ISBN 978-88-6300-085-6 1° ed. febbraio 2013 1° ristampa aprile 2013 2° ristampa settembre 2013 Edizioni Smasher, pag. 88 Euro 8,00
Un viceré, un vignaiolo, un architetto. Tre storie e tre destini che si incrociano a causa di un progetto edilizio, la costruzione di una torre in San Raineri. Sullo sfondo, una Messina cinquecentesca famelica di potere e privilegi, rigogliosa per il porto e i suoi traffici, ma esposta alle incursioni e agli attacchi dal mare.
A riannodare le fila di queste tre storie, il testamento di Giovannangelo Montorsoli, il celebre scultore e architetto di scuola fiorentina:
Adesso mi anima la ricerca dell’essenziale. Non intendo mettere mano ad opera alcuna se esso, in una qualche guisa, non sia stato prima da me intravisto o percepito. E in questa ricerca, mi guida un triplice precetto: ascoltare la voce degli elementi, ascoltare la voce degli uomini, ascoltare il mistero.
Per l’acquisto del volume consulta la pagina web di Edizioni Smasher
http://www.edizionismasher.it/gianfrancopavone2.html
Recensioni
Felice Irrera, Com’è moderna la storia, “Centonove”, 26 aprile 2013, p. 34
Francesca Vitarelli, Il Testamento di Giovannangelo Montorsoli. Ritratto della Messina del 1500, “Κοινή”, 27 (2013), n. 4, p. 50
Marta Rizzo, Conversazione letteraria con il Prof. Gianfranco Pavone, “Κοινή”, 27 (2013), n. 4, p. 50
Piergiuseppe Musolino, Presentato ‘Il Testamento di Giovannangelo Montorsoli’, 22 febbraio 2014, reperibile all’indirizzo http://www.ilcittadinodimessina.it/news.asp?idz=20&idsz=0&idn=35827
Pina D’Alatri, Un monumento tra arte e natura. La Torre di San Raineri raccontata nel romanzo breve di Gianfranco Pavone, “Gazzetta del Sud”, 27 febbraio 2014, p. 29