Le lacrime di Spinoza
Le lacrime di Spinoza
ROMANZO
ISBN 978-88-97855-27-9
Di Nicolò Edizioni 2015, pagine 162
Euro 15,00
Un fortuito ritrovamento di una traduzione in latino da un originale olandese andato perduto. È il racconto di Johannes Casearius, un discepolo di Baruch Spinoza che ebbe il privilegio di abitare nella casa del filosofo a Rijnsburg, tra il 1662 e il 1663.
Al centro della storia Daniel e Dirk, due ragazzi gemelli. Abbandonati dalla madre, abitano clandestinamente nella soffitta della casa di un ricco mercante d’arte. Vivono d’espedienti e nell’attesa del ritorno del padre che non hanno mai conosciuto. Nonostante le ristrettezze della loro condizione, conducono un’esistenza sognante. Basta poco per accendere il loro entusiasmo: una nevicata, la vista del mare, un piccolo oggetto come il modello in scala di un veliero. Ed è proprio intorno a questo oggetto che si sprigiona la loro fervida immaginazione. Senza una ragione particolare, essi lo associano al padre e credono, fantasticando, che possa essere la riproduzione della nave su cui si è imbarcato. Proprio per verificare questa ipotesi chiedono aiuto al dottor Homan, il rispettabile medico e chirurgo della cittadina.
La storia si dipana attraverso incontri e conversazioni tra i vari personaggi: il filosofo Spinoza, il suo discepolo Johannes, Niels il macellaio, il borgomastro, Josef il fornaio e la sua giovane Elize, il dottor Homan, i gemelli, il dotto mercante mennonita Pieter Balling, Pim il falegname. Ogni incontro diventa occasione di una verifica “sul campo” della filosofia spinoziana, che tra il 1662 e il 1663 è sì in piena gestazione, ma anche ben definita quanto ad alcuni principi.
Le conversazioni ruotano intorno al significato di passioni umane quali l’odio, l’ira, la meraviglia, la speranza. Quando, a un certo momento, sui due gemelli si abbatterà un destino tragico e impietoso, i personaggi principali dovranno misurarsi con il senso della morte e il bisogno umano di giustizia e di consolazione.
Le lacrime di Spinoza, secondo l’osservazione dell’umile Josef il fornaio, risulteranno più vere delle elaborazioni dottrinali del filosofo medesimo.
L’intera storia è filtrata e commentata dal discepolo Johannes che, grazie anche agli eventi di cui è spettatore e protagonista, maturerà a distanza di tempo una differente posizione umana rispetto al pensiero del maestro.
Recensioni
Felice Irrera, Il nuovo romanzo-saggio del messinese Gianfranco Pavone 'Le lacrime di Spinoza', "centonove", anno I num. 10, 9 luglio 2015, p. 30.
http://www.fogliospinoziano.it/le-lacrime-di-spinoza/
Se sei interessato al volume:
contatta l'autore
contatta Di Nicolò Edizioni
http://dinicoloedizioni.weebly.com/contact.html
https://www.facebook.com/pages/Di-Nicol%C3%B2-Edizioni/199489876859857
oppure rivolgiti alla Libreria Ciofalo, piazza Municipio 37, MESSINA - tel. 090/675311.