top of page

Quale etica dopo la virtù? Le tesi di Alasdair MacIntyre in After Virtue


Quale etica dopo la virtù?

Le tesi di Alasdair MacIntyre in After Virtue

SAGGIO

ISBN 978-88-97855-41-5

Di Nicolò Edizioni 2016, pagine 80

euro 12,00

After Virtue (1981) di Alasdair MacIntyre è ormai a pieno titolo un classico del pensiero etico-politico contemporaneo. Opera raffinata e complessa, dai molteplici temi e intenti (tra questi la critica all’ethos della modernità, all’individualismo liberale e al marxismo), in essa si ritrova anche una proposta di rigenerazione della morale ispirata alla lezione di Aristotele. Dopo il fallimento del progetto illuministico, dopo l’epoca della virtù al singolare, l’ “etica delle virtù” di MacIntyre auspica il costituirsi di comunità con principi e valori morali condivisi, alternativi a quelli dominanti dell’utilitarismo, del contrattualismo e dell’emotivismo.

Un auspicio che si unisce alla speranza e all’attesa non di Godot, ma di «un altro San Benedetto, senz’altro molto diverso».

Il presente volumetto, dall’intento didattico e divulgativo, offre una ricostruzione delle principali linee argomentative e dei nuclei fondamentali presenti in After Virtue. Una guida alla lettura che intende sottolineare gli elementi di non perduta attualità – quali, ad es., le implicazioni educative – a distanza di più di trent’anni dalla prima pubblicazione del saggio del filosofo anglosassone.

Se sei interessato al volume:

contatta l'autore

contatta Di Nicolò Edizioni

http://dinicoloedizioni.weebly.com/contact.html

https://www.facebook.com/pages/Di-Nicol%C3%B2-Edizioni/199489876859857

oppure rivolgiti alla Libreria Ciofalo, piazza Municipio 37, MESSINA - tel. 090/675311.

Comments


bottom of page